Corso:
Teoria delle Decisioni ed Applicazioni, 2004/05
laurea in Scienze ambientali
Fioravante Patrone
Dipartimento di Matematica
Università di Genova

E' una versione provvisoria (e penso resterà tale per sempre).
Le ultime correzioni fatte sono evidenziate in ROSSO.
Consultare la data/ora dell'ultimo aggiornamento (vedi in fondo).


Me 9 marzo 2005, 2h-2h:
RESCON.
Guadagno atteso come criterio da usare?
Il dilemma del prigioniero.
Quadro concettuale.
DOCUMENTI:
quadro concettuale 8 marzo 2005 ore 23.30.
note di Moretti, lezione 3, RESCON: vedi pagg. 1-5; 8 marzo 2005 ore 23.30.


Ma 15 marzo 2005, 2h-4h:
Introduzione decisioni in condizioni di certezza.
Modellizzazione decisioni in condizioni di certezza: azioni, conseguenze, preferenze.
Rappresentazione con funzione di utilità.
Funzioni di utilità: non unicità, continuità
Scelta del consumatore.
VAN.
DOCUMENTI:
note di Moretti, lezione 3, scelta del consumatore: vedi pagg. 7-12; 8 marzo 2005 ore 23.30.


Gi 17 marzo 2005, 2h-6h:
Stati di natura.
Decisioni in condizioni di rischio, incertezza (e completa incertezza) e con interazione strategica.
Il modello di Savage (state-preference model) e il sure thing principle.
Probabilità soggettiva.
DOCUMENTI:
Il paradosso di san Pietroburgo 8 marzo 2005 ore 23.30.


Ma 22 marzo 2005, 2h-8h:
Probabilità soggettive e oggettive.
Probabilità immagine e preferenze su probabilità su E.
Delta(E): probabilità semplici su E.
Preferenze su Delta(E) e struttura di Delta(E).
Assiomi (preordine totale, indipendenza, Archimede).
Rappresentazione di preferenze con utilità attesa.
u -> v=au+b sono le uniche trasformazioni ammissibili.
DOCUMENTI:
nessuno.


Me 23 marzo 2005, 2h-10h:
Avversione al rischio, concavità, equivalente certo.
Contratto assicurativo.
Ellsberg.
DOCUMENTI:
Il paradosso di Ellsberg 8 marzo 2005 ore 23.30.
Il paradosso di Ellsberg note in italiano; 8 marzo 2005 ore 23.30.
decisioni in condizione di certezza e rischio Appunti complementari; comprendono anche l'esempio di contratto assicurativo; 23 marzo 2005 ore 22.30.
sommario decisioni in condizioni di incertezza 23 marzo 2005 ore 22.30.


Gi 31 marzo 2005, 2h-12h:
Ottimizzazione vettoriale (o multicriteria, o paretiana).
Massimo come massimo dell'insieme immagine.
Generalizzazione. Elementi massimali.
DOCUMENTI:
note di Moretti, lezione 2, ordinamenti su R^2: slides 5-15 (da pag. 3 a pag. 8).


Me 13 aprile 2005, 2h-14h:
Formulazione equivalente per elemento massimale in R^n.
Ottimi paretiani deboli.
Scalarizzazione.
Il massimo ottenuto per scalarizzazione è ottimo paretiano (debole o forte a seconda che i coefficienti...).
Ogni elemento massimale lo si trova per scalarizzazione, se abbiamo opportune condizioni di convessità.
Teorema di separazione di Minkowski.
Un problema per garantire la convessità dell'immagine.
DOCUMENTI:
Ottimizzazione vettoriale 8 marzo 2005 ore 23.30; versione corretta ed ampliata: 13 aprile 2005 ore 00.05.


Me 20 aprile 2005, 2h-16h:
Il punto di ottimo paretiano è ordinale (dipende dalle preferneze, non dalle funzioni di utilità.
Potenzilai illusorietà nella scelta dei coefficienti per la scalarizzazione.
Scelte sociali: introduzione.
Metodo di decisione a maggioranza. Paradosso di Condorcet.
Regola di Borda.
Manipolabilità della regola di Borda.
DOCUMENTI:
La regola di Borda e il teorema di Arrow 8 marzo 2005 ore 23.30.
Alcuni appunti su problemi di decisione, con particolare riferimento alla aggregazione di criteri (scalarizzazione) 13 aprile 2005 ore 20.10.
Alcuni appunti su scelte sociali con cenni al teorema di Gibbard e Satterthwaite. 8 marzo 2005 ore 23.30.
Appunti sull'implementazione. Nota: non fatto a lezione; 8 marzo 2005 ore 23.30.
Sen e l'impossibilità di essere un paretiano liberale Nota: non fatto a lezione; 8 marzo 2005 ore 23.30.


Gi 21 aprile 2005, 2h-18h:
Formalizzazione del problema di scelta sociale: funzioni di scelta sociale e di benessere sociale (aggregazione di preferenze).
Il teorema di Arrow.
Cenni al problema della manipolabilità e al al teorema di Gibbard e Satterthwaite.
DOCUMENTI:


Me 27 aprile 2005, 2h-20h:
Giochi in forma strategica.
Strategie dominanti.
Dilemma del prigioniero.
Equilibrio di Nash e sua giustificazione.
Battaglia dei sessi.
Gioco di puro coordinamento.
Il problema della non rettangolarità dell'insieme degli equilibri di Nash.
Pari o dispari.
Cenno alla estensione mista di un gioco finito ed al teorema di Nash.
Dilemma del prigioniero, oligopolio, tragedia dei commons: inefficienza come prodotto dell'interazione strategica.
DOCUMENTI:
note introduttive alla TdG 8 marzo 2005 ore 23.30.
tragedia dei commons note di Margiocco, 13 aprile 2005 ore 13.25.


BIBLIOGRAFIA:
Una breve bibliografia di Teoria delle Decisioni 8 marzo 2005 ore 23.30.
Ed una bibliografia introduttiva di Teoria dei Giochi, commentata. 8 marzo 2005 ore 23.30.

CAPITOLI DA UN LIBRO IN PREPARAZIONE:
Capitolo 2: Giochi in forma strategica ed in forma estesa 8 marzo 2005 ore 23.30.
Capitolo 3: Il paradigma di razionalità e l'equilibrio di Nash 8 marzo 2005 ore 23.30.


Ultimo aggiornamento: 21 aprile 2005 ore 17.45.
Ritorna alla home page di Patrone